Il Label europeo per progetti innovativi di apprendimento e insegnamento delle lingue La cerimonia di premiazione era il 4 ottobre 2011 a Roma. QUESTA E' LA LETTERA CHE E' APPENA ARRIVATA DALL'AGENZIA ITALIANA LLP (Lifelong Learning Programme): Liceo Ginnasio Francesco Petrarca Via Rossetti 74 34100 TRIESTE Italia Gentile Dirigente Scolastico/Direttore, siamo lieti di informarla che il suo Istituto risulta essere tra i vincitori del riconoscimento “Label Europeo delle Lingue 2011” con il progetto: „Nächster Halt: Lebensdorf.“ In qualità di vincitore, il suo Istituto è invitato a partecipare alla cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma presumibilmente ad inizio ottobre. La informiamo che le spese di viaggio e di un eventuale pernottamento per un rappresentate del suo Istituto saranno a carico di questa Agenzia. Non appena possibile, seguirà a questa mail un invito ufficiale, con indicazioni più precise circa l’evento. Ci congratuliamo ancora per l'ottimo lavoro svolto e cogliamo l’occasione per porgerle i nostri più cordiali saluti. Agenzia LLP Label europeo delle lingue Il Label europeo è un riconoscimento che incoraggia nuove iniziative nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue, premia le nuove tecniche di insegnamento delle lingue, diffondendo le conoscenze sulla loro esistenza e quindi promuovendo le buone pratiche. Il Label è aperto a tutti gli aspetti di istruzione e formazione, senza un preciso riferimento all’età ed ai metodi usati, il suo focus principale è promuovere progetti innovativi. Supportando progetti innovativi, a livello nazionale e locale, il Label cerca di aumentare gli standard per l’apprendimento delle lingue attraverso l’Europa. Ogni anno, il Label conferisce premi ai progetti più innovativi per l’apprendimento delle lingue in ogni nazione che partecipa allo schema. Esso è coordinato dalla Commissione europea, ma organizzato da ogni singolo Stato Membro, con giurie nazionali che decidono dei criteri specifici. I criteri generali per ottenere un riconoscimento sono stabiliti a livello europeo, ma ogni singolo Stato può introdurre le sue personali richieste. I criteri europei
|